Cosa impari nella formazione per insegnanti di yoga Sivananda?

Teilen

Il piano di studi è basato sui 5 principi dello yoga che possono intendersi come l’applicazione pratica dei tradizionali 4 sentieri dello yoga:

  1. Giusto esercizio (asana)
  2. Giusta respirazione (pranayama)
  3. Giusto rilassamento (savasana)
  4. Giusta dieta (vegetariana)
  5. Pensiero positivo e meditazione (vedanta e dhyana)

Quotidianamente: due sessioni di meditazione, due lezioni di yoga, due conferenze, un’ora di servizio per la comunità dell’ashram. Un giorno alla settimana è senza conferenze.

Asana (posture)

Pratica giornaliera approfondita con correzioni individuali, essa comprende

  • Saluto al sole
  • Le 12 asana base
  • 100 varianti sulle asana, dal livello intermedio a quello avanzato
  • Allineamento posturale
  • Rilassamento profondo con autosuggestione
  • Scioglimento dei blocchi energetici
  • Sessioni di pratica per tutte le età

Benefici delle asana:

  • Controllo delle emozioni
  • Miglioramento della capacità di concentrazione
  • Eliminazione del grasso corporeo in eccesso
  • Miglioramento delle prestazioni atletiche
  • Sollievo dai disturbi cronici come stitichezza, reumatismi e patologie dell’apparato digerente
  • Stimolazione della circolazione
  • Regolarizzazione delle funzioni tiroidee
  • Mantenimento dei muscoli giovani ed elastici anche in età avanzata

Pranayama

  • Espande la capacità polmonare
  • Rilassa il sistema nervoso
  • Bilancia i due emisferi cerebrali
  • Purifica le nadi (canali energetici sottili)
  • Risveglia l’energia spirituale interiore
  • Kapalabhati (esercizio che pulisce i polmoni)
  • Anuloma viloma (respirazione a narici alternate)
  • Samanu (pulizia mentale delle nadi)
  • Gli 8 principali pranayama: ujjayi, surya bheda, bhastrika, plavini, moorcha, sitali, sitkari, bhramari

Kriya

  • Tratak, neti, kapalabhati, dhauti, nauli e basti: sei esercizi classici di purificazione di occhi, naso e dotti nasali, esofago e stomaco, organi addominali e intestino crasso. Spiegazione e dimostrazione degli esercizi e dei loro effetti. Istruzioni individuali

Anatomia e fisiologia yoga

  • Introduzione ai principali apparati del corpo
  • Effetti delle asana e del pranayama sugli apparati cardiovascolare, respiratorio, digestivo, scheletrico e muscolare e sull’apparato endocrino

Pratica all’insegnamento

  • Come insegnare le 12 asana base e gli esercizi di respirazione ai principianti e agli studenti avanzati
  • Laboratori con correzioni dettagliate
  • Nella seconda parte del corso di formazione i partecipanti si insegneranno tra di loro a turno sotto la guida di un istruttore esperto

Dieta yoga

  • Dieta vegetariana – per motivi etici, spirituali e di salute
  • Come la nostra dieta influenzi il cervello
  • Giusto equilibrio dei principali elementi nutritivi
  • Principi di nutrizione ayurvedica
  • Effetti terapeutici del digiuno

Meditazione

  • Meditazione fisica e mentale
  • La pratica giornaliera dei 12 passi
  • Effetti ed esperienze nella meditazione
  • I mantra- energia spirituale nel suono
  • Iniziazione al mantra (su richiesta)

Hatha Yoga

  • Principi etici e morali
  • Corpo- prana (energia vitale)- mente
  • Dal controllo del corpo al controllo della mente e alla meditazione

Raja Yoga

  • Asthanga- gli 8 passi dello yoga
  • Antahkaran- funzioni della mente
  • Concentrazione e meditazione

Kundalini Yoga

  • L’Assoluto e come si manifesta nella natura
  • Macrocosmo e microcosmo
  • I 7 chakra
  • Il risveglio dell’energia cosmica

Bhakti Yoga

  • Kirtan: canto dei mantra classici in sanscrito
  • Divinità indiane e il loro significato cosmico
  • Arati e puja (rituali indiani tradizionali)

Karma Yoga

  • La legge di causa ed effetto
  • Samara – la ruota delle nascite e delle morti
  • Karma Yoga- servizio disinteressato: un’ora al giorno presso la comunità dell’ashram

Jnana Yoga

  • Concetti di base della filosofia vedanta
  • I 7 bhoomika o piani di coscienza
  • Spazio, tempo e causalità
  • I 3 corpi
  • I 3 livelli della mente
  • La conquista della morte

Bhagavad Gita

  • Studio del testo e del commento del classico poema dello yoga